top of page

L'emigrazione marchigiana



Nel mese di dicembre le classi terze della scuola Patrizi hanno approfondito il tema dell’emigrazione, che ha caratterizzato parte della storia italiana, attraverso due importanti iniziative: l’incontro con il professor Marco Moroni e la visita al museo regionale dell’ Emigrazione Marchigiana di Recanati. Il fenomeno dell’emigrazione è sempre esistito, si è ampliato in un arco di cento anni a partire dal 1875 fino al 1975 e continua ad essere presente in tutto il mondo.

Inizialmente si partiva dal Veneto e in seguito dalle Marche per un totale di 26.000.000 di persone.


Partivano principalmente giovani coraggiosi e intraprendenti, dai 14 ai 45 anni, pronti ad affrontare le condizioni precarie del viaggio. Quest’ultimo si affrontava su transatlantici, divisi in tre classi, diverse a seconda della condizione sociale. La terza classe, quella con condizioni sanitarie peggiori, era per chi non poteva permettersi un biglietto costoso. Si poteva viaggiare in tre modi: con il biglietto prepagato da un datore di lavoro, al quale si restituivano i soldi lavorando; clandestinamente, per cui non si veniva registrati (50-70%); spontaneamente, per trovare fortuna.

Si partiva dai porti di Napoli o di Genova e il viaggio durava circa 30 giorni, ma nel frattempo se qualcuno si ammalava o moriva veniva buttato in mare. Se si superava il viaggio e la meta era New York, si sbarcava a Ellis Island, dove si veniva messi in quarantena per vedere se c’ erano malattie contagiose. Altri punti di arrivo erano il Brasile, l’Argentina e l’Australia.

Chi arrivava si recava in piccoli quartieri, dove si riunivano emigranti che arrivavano dallo stesso paese. Questi erano chiamati ‘Little Italy’. Qui lavoravano come contadini nelle terre o nelle città come manovali per un determinato lavoro. La maggior parte di loro continuò a parlare l’italiano perché non conoscevano l’ inglese e storpiavano le parole come “Brooklyn” in “Broccolino”.

Gli italiani portarono con sé le proprie tradizioni e usanze come ad esempio il cibo, infatti, in America portarono la pasta, iniziarono a produrre la mozzarella e a coltivare olivi e viti; portarono la musica ed alcuni strumenti musicali come mandolino, fisarmonica e organetto. Si fecero anche importare il sigaro toscano perché gli italiani erano dei grandi fumatori.


Infine continuavano a praticare la loro religione e costruirono chiese con i propri santi. Purtroppo gli italiani erano considerati traditori, violenti, delinquenti, assassini e mafiosi, sempre col coltello in tasca.

Celeste Manzotti, Elena Massaccesi Alessandra Provenziani, Ludovica Taffi

Chi c'è dietro al Blog

bottom of page